Con l'ultimo Decreto Legislativo n. 35/2010, pubblicato su Gazzetta Ufficiale del 11 Marzo 2010, il Governo ha dato attuazione alla direttiva Europea 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose aderendo ulteriormente a quelli che sono gli Accordi Europei "Accord Dangereuses Route" (ADR), trasporto ferroviario (RID) e per vie navigabili interne (ADN). CREA ha attivato da anni, seguendo i cambiamenti legislativi, un profilo professionale in grado di soddisfare le esigenze dei Clienti la cui attività comporta trasporto di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, connesse a tale trasporto utilizzando strumenti quali:
- la classificazione delle sostanze pericolose in riferimento al trasporto stradale e ferroviario;
- l'analisi delle condizioni di imballaggio delle merci, caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori;
- l'analisi dei requisiti del mezzo di trasporto e per il trasporto, compresi i documenti di viaggio;
- l'analisi e l'elaborazione delle esenzioni dall’applicazione delle norme dell'Accordo;
- l'elaborazione di Schede Prodotto specifiche in base alle esigenze del Cliente;
- Help Desk telefonico;
- Audit ad Aziende coinvolte nel carico/scarico e trasporto di merci pericolose;
- la verifica ed elaborazione delle schede di sicurezza a fronte della normativa vigente;
- la redazione della relazione annuale, d'incidente e piano security.
La suddetta attività di consulenza viene offerta da tecnici con CFP ottenuti mediante superamento di un esame presso l'Autorità competente nel Trasporto di Merci Pericolose come prescritto dalla normativa.
CREA s.r.l, inoltre ha esteso il proprio settore di Consulenza in merito al Trasporto Merci Pericolose anche al campo marittimo, in linea con quanto proposto dall'International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code).